E126, E 127, E130, E152, E181.
*********************************************************
("E605" non è un additivo alimentare; è la sigla che identifica il parathion, un insetticida altamente tossico; la siglatura "E" è dovuta ad una coincidenza casuale).
- 1 Classificazione in base al numero
 - 2 E100-E199 (coloranti)
 - 3 E200-E299 (conservanti)
 - 4 E300-E399 (antiossidanti e regolatori di acidità)
 - 5 E400-E499 (addensanti, stabilizzanti e emulsionanti)
 - 6 E500-E599 (regolatori di acidità e anti-agglomeranti)
 - 7 E600-E699 (esaltatori di sapidità)
 - 8 E900-E999 (vari)
 - 9 E1000-E1999
 - 10 Recenti studi
 
ADDENSANTI
Sono sostanze in grado di aumentare la viscosità di un prodotto alimentare.
STABILIZZANTI
Sostanze che rendono possibile il mantenimento dello stato fisico-chimico di un prodotto alimentare nel tempo. Essi comprendono tutte le sostanze che per l’appunto stabilizzano, trattengono o intensificano la colorazione esistente di un prodotto alimentare.
EMULSIONANTI
Sono le sostanze che rendono possibile la formazione o il mantenimento di una miscela omogenea di due o più fasi immiscibili, come olio e acqua.
GELIFICANTI
Per gelificante si intendono le sostanze che danno consistenza solida a una massa o a un liquido freddo. Sono composti da proteine e polisaccaridi.
Esistono gelificanti di origine animale (gelatina, ottenuta dalla cottura di ossi, tendini e cotenne, in commercio, sotto forma di fogli, la gelatina, confezionata partendo da polvere o fresca partendo dalla cottura dei piedi di vitello, il vesiga, prodotto ottenuto dall’essiccazione del midollo spinale dello storione) e gelificanti di origine vegetale (come l ’ agar-agar, gli alginati, il carrube, la carragenina, la gomma adragante, la gomma arabica, la pectina).
Simboli e sigle nella tabella:
OGM: additivi che possono essere prodotti anche con l'uso di organismi geneticamente modificati
OA: additivi di possibile origine animale
Codice  |          Nome additivo  |          Funzione        |          Categoria  |        
| E400 |          Acido alginico |          addensante, stabilizzante, gelificante, emulsionante |          Alginati Estratti delle alghe marroni. Si presentano sotto forma di polvere e sono solubili in liquidi freddi o caldi.  |        
| E401 |          Alginato di sodio |          addensante, stabilizzante, gelificante, emulsionante |        |
| E402 |          Alginato di potassio |          addensante, stabilizzante, gelificante, emulsionante |        |
| E403 |           Alginato di ammonio |          addensante, stabilizzante, emulsionante |        |
| E404 |           Alginato di calcio |          addensante, stabilizzante, gelificante, emulsionante |        |
| E405 |          Alginato di propan-1,2-diolo (alginato di propilenglicole)  |          addensante, stabilizzante, emulsionante |        |
| E406 |          Agar-agar Ottenuto dall’alga rossa bollita e seccata. Si presenta sotto forma di polvere incolore e inodore e si scioglie in liquidi caldi. Una volta solida non può più essere liquefatta. Per saperne di più vedi "Agar-agar".  |          addensante, stabilizzante, gelificante |        |
| E407 |           Carragenina  Estratto da une varietà specifica d’alga rossa, si presenta come l’agar-agar.  |          addensante, stabilizzante, gelificante, emulsionante |        |
| E407a |          Alghe Eucheuma trasformate  |          addensante, stabilizzante, gelificante, emulsionante |        |
| E410 |          Farina di semi di carrube deriva dai semi macinati del carrubo (farina di carrube)  |          addensante, stabilizzante, gelificante, emulsionante |          Gomma naturale |        
| E412 |          Gomma di guar          |          addensante, stabilizzante |        |
| E413 |          Gomma adragante Estratta dal succo di astragalo. Mettere a bagno in acqua fredda durante ca. 48 ore, passare poi mischiare con zucchero a velo fino a che la massa prende consistenza di pasta  |          addensante, stabilizzante, emulsionante  |        |
| E414 |          Gomma d'acacia (gomma arabica) Linfa d’acacia solidificata e macinata in polvere granulosa. Mettere a bagno in acqua prima di utilizzarla, riscaldarla al bagnomaria e passarla.  |          addensante, stabilizzante, emulsionante  |        |
| E415 |          Gomma di xanthan |          addensante, stabilizzante, OGM?  |        |
| E416 |          Gomma di karaya |          addensante, stabilizzante, emulsionante  |        |
| E417 |          Gomma di tara |          addensante, stabilizzante, emulsionante |        |
| E418 |          Gomma di gellano |          addensante, stabilizzante, emulsionante |        |
| E420 |          Sorbitolo (Vedi anche "Edulcoranti")  |          emulsionante, umettante, dolcificante |          Agenti naturali |        
| E421 |          Mannitolo (Vedi anche "Edulcoranti")  |          anti-agglomerante, dolcificante |        |
| E422 |          Glicerolo |          emulsionante, dolcificante, OA |        |
| Da E430 a E439  |          - |          emulsionanti, stabilizzanti,  |          Derivati del poliossietilene |        
| Da E440  |          Pectina, pectina amidata è una sostanza molto diffusa nei vegetali. Si estrae dalla polpa delle mele o dalla scorza degli agrumi. Mischiare alla pectina del succo di limone e dell’acido tartarico prima dell’uso. La pectina è una sostanza particolare poiché può assorbire delle tossine contenute nell’intestino.  |          emulsionante |          Fosfati |        
| E441 |          Gelatina |          emulsionante, gelificante, OA |        |
| E444 |          Saccarosio acetato isobutirrato |          emulsionante |        |
| E445 |          Esteri glicerici di resina |          emulsionante |        |
| E450 |          Difosfati |          emulsionanti |        |
| E451 |          Trifosfati |          emulsionanti |        |
| E452 |          Polifosfati |          emulsionanti |        |
| E459 |          β-ciclodestrina |          emulsionanti  |        |
| Da E460 a E469  |          Cellulosa (E460) e derivati  |          emulsionanti  |          Derivati della cellulosa |        
| Da E470 a E489  |          - |          emulsionanti, possibile OGM, possibile OA  |          Derivati degli acidi grassi |        
| E491 |          Sorbitolo monostearato |          emulsionanti, OGM ?, OA  |          |
| E492 |          Sorbitolo tristearato |          emulsionanti, OA  |        |
| E493 |          Sorbitolo monolaurato |          emulsionanti, OA  |        |
| E494 |          Sorbitolo monooleato |          emulsionanti, OA  |        |
| E495 |          Sorbitolo monopalmitato |          emulsionanti, OA  | 
















0 commenti:
Posta un commento