
Essendo nati da poco attualmente per molti ordini ci siamo affidati alla rete gas vicentini, già molto affermati nel campo, ma ben venute sono persone nuove con nuove idee e nuovi contatti, magari locali.
Il gruppo si riunisce periodicamente (ogni mese presso il Super a Valdagno) per discutere le iniziative.
Il gruppo si riunisce periodicamente (ogni mese presso il Super a Valdagno) per discutere le iniziative.
Se vuoi puoi partecipare per conoscere le idee del gruppo e dare il tuo contributo scrivi a:
Caterina
Elena Caterina
STATUTO GAS VALDAGNO
Se vogliamo che questo mondo sopravviva
non possiamo più limitarci alla testimonianza:
se vogliamo che questo mondo sopravviva
dobbiamo organizzarci per incidere
sulle decisioni economiche e politiche […]
bisogna partire dalla dimensione locale, dal paese,
dalla città, dalla provincia,
dove la gente e i gruppi possono incontrarsi.
Padre Alex Zanotelli
1. Chi siamo. Donne e uomini in difesa dei beni comuni
Il gruppo gas Valdagno nasce nell’autunno del 2008 da alcune persone che riconoscono l’importanza dei beni comuni e la valorizzazione del territorio con le sue risorse e proprietà. Esse condividono la necessità di salvaguardare l’ambiente da un modello di sviluppo vorace che ne fa un mero strumento di produzione e di indirizzarsi su un tipo di consumo alternativo, riconoscono nella solidarietà un criterio guida fondamentale per la scelta dei prodotti, consapevoli che è importante difendere la propria terra per il proprio futuro e quello dei propri figli.
2. I principi
Il nostro obiettivo è di realizzare stili di vita e di consumo più sobri e attenti alle dinamiche produttive che fanno giungere nelle nostre case prodotti e beni di consumo, quindi ci proponiamo di
- valorizzare i piccoli produttori, convinti dell’importanza della difesa della terra e i beni comuni attraverso il proprio lavoro, slegato dalle logiche industriali e dalla produzione di massa;
- favorire i produttori locali, per legare il più possibile i nostri consumi al territorio in cui viviamo e valorizzare così la filiera corta;
- di praticare un'etica del consumare in modo critico in modo da unire le persone invece di dividerle, di mettere a disposizione tempo e risorse invece di disperderle per giungere alla condivisione piuttosto di chiudere ciascuno nel proprio mondo (di consumi);
- di praticare la solidarietà come sforzo attivo e gratuito per venire incontro alle esigenze e ai disagi di chi ha bisogno di un aiuto ad iniziare dai membri del gruppo per estendersi ai produttori, all'ambiente,ai popoli del sud del mondo;
- acquistare prodotti rispettosi dell’ambiente, da quei produttori che, in un territorio caratterizzato dalla diffusione dei capannoni industriali e della cementificazione, fanno del rispetto delle risorse naturali una caratteristica fondante del proprio lavoro;
- acquistare prodotti rispettosi della persona, secondo condizioni di lavoro adeguate, dignitose, e paganti il giusto prezzo al produttore. In particolare favorire l’acquisto di prodotti provenienti dalle cooperative sociali;
- acquistare prodotti rispettosi degli animali, per eliminare qualunque sofferenza ingiustificata e garantire loro rispetto e una vita dignitosa;
- acquistare prodotti rispettosi della pace, boicottando le aziende che traggono il loro guadagno “dall’economia di guerra”;
- acquistare prodotti provenienti da reti internazionali di sostegno alle comunità e i movimenti in lotta per la difesa dei beni comuni e altri prodotti in vendita sul circuito del commercio equo e solidale;
- acquistare prodotti rispettosi della salute come cibi biologici e non geneticamente modificati, o cibi prodotti da produttori locali ben conosciuti se pur privi della certificazione biologica.
3. Motivazioni
- Culturale: favorire la formazione e lo scambio di informazioni sui temi legati al consumo responsabile, all’ecologia, alla pace, alla globalizzazione.
- Sociale: favorire relazioni ed uno spirito solidale tra persone e famiglie.
- Politica: aumentare la visibilità di proposte concrete di economia alternativa per diffonderne la conoscenza.
- Pratica: permettere alle persone aderenti di riorganizzare le modalità di consumo, favorendo la sobrietà negli acquisti , il risparmio economico e riducendo lo spostamento dei beni
4. Come si organizza il nostro Gas: regole generali.
Il nostro gruppo d’acquisto sarà organizzato sull’impegno individuale e volontario di coloro che decidono di aderirvi, riscoprendo l’importanza dell’agire comunitario, dove tutti, attraverso le proprie competenze, le proprie possibilità e le proprie disponibilità, contribuiscono al raggiungimento di un obiettivo collettivo.
- Può aderire al GAS Valdagno chiunque, a titolo personale o come nucleo familiare, condivida i principi, le motivazioni e i metodi accettati dal gruppo. Chi vorrà fare parte del gruppo GAS Valdagno potrà accedere previa lettura dello Statuto e condivisione dei contenuti, parteciperà ad un incontro di chiarimento all'inizio delle riunioni mensili.
- Agli iscritti sarà richiesta una quota annuale che costituirà una cassa comune, e potrà essere utilizzata come anticipo per gli acquisti, organizzazione di eventi, rimborsi su acquisti errati ecc.
- Verrà nominato un tesoriere che si incarica di tenere la cassa e di informare il gruppo sui movimenti. Sarà inoltre individuato un portavoce del gruppo per gli interventi esterni.
- Si prevede la possibilità di decidere di dividere il gruppo in più sotto gruppi se il numero degli iscritti diventasse troppo grande.
- Il GAS non è un "servizio" per avere prodotti biologici di qualità a prezzi bassi , queste sono le caratteristiche di un semplice gruppo d'acquisto. Il GAS presuppone l'impegno da parte degli aderenti a condividere obiettivi e responsabilità.
- Gli aderenti al GAS partecipano alle riunioni che sono occasioni di incontro e di condivisione : trovarsi in gruppo con un obiettivo comune aiuta a vivere delle relazioni e favorisce lo scambio di idee; partecipano alle attività e ai vari incontri concordati, nonché si adoperano per il buon funzionamento del gruppo stesso, facendo da referente per un prodotto, aiutando nel ritiro della merce o dando il proprio contributo in altro modo.
- Il gruppo GAS Valdagno aderisce alla Rete Gas Vicentina, si impegna a partecipare agli incontri che verranno stabiliti, utilizzerà la rete come supporto per effettuare ordini.
- Una persona può fare da referente per altre persone/famiglie, purché anche queste ultime condividano i principi del GAS Valdagno.
- I produttori dai quali fare gli ordini del Gas saranno decisi collettivamente durante le riunioni; ogni aderente può proporre nuovi prodotti e nuovi produttori da coinvolgere nel nostro gruppo d’acquisto solidale.
- Ogni tipo di prodotto avrà un responsabile (ad esempio: frutta e verdura, pasta, riso…) che si occuperà di garantire gli ordini, i ritiri e il pagamento dei prodotti, oltre ad essere il referente del Gas per quel tipo di prodotti. Per alcuni prodotti potranno essere nominati più responsabili, che si turneranno secondo un calendario stabilito.
- Gli ordini saranno lanciati dal referente tramite la mailing list:
“http://it.groups.yahoo.com/group/gasvaldagno/” Per non intasare la mailing list, si consiglia di rispondere direttamente al referente di turno. Informazioni sul prodotto, moduli d’ordine e altro saranno scaricabili dal sito .
- Le ordinazioni verranno effettuate in date concordate e prefissate. Di conseguenza, chi è interessato è tenuto a consegnare i propri ordini con anticipo alle persone referenti compilando l’apposito modulo, se previsto, e indicando nome e telefono.
- Si invita alla massima tempestività nel ritiro e nel pagamento dei prodotti ordinati, più precisamente i prodotti dovranno essere ritirati il giorno stesso o il giorno dopo, salvo accordi diversi; al ritiro è bene presentarsi con l’ importo esatto o almeno con moneta. Le spese di trasporto saranno divise per numero di prodotti e non per persona.
- Per alcuni prodotti potrà essere previsto un rimborso spese per il referente.
- Alcuni prodotti (agrumi di Sicilia, olio di Libera, pasta…) saranno acquistati in comune con la Rete Gas vicentina, che si occuperà direttamente della gestione degli ordini.
1 commenti:
buogiorno. sarei interessata a sapere come funziona questo gruppo di acquisto. grazie Michela
Posta un commento